sabato 20 ottobre 2012

Notte di stelle cadenti

Che cos'è una cometa? E cosa sono le stelle cadenti? E gli asteroidi?

Una cometa è un oggetto celeste relativamente piccolo e composto prevalentemente di ghiaccio. Nel Sistema solare, le orbite delle comete sono ellittiche e si estendono oltre quella di Plutone. Si pensa che le comete siano dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il Sistema Solare.
Cometa di Halley
In particolare la Cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dalla Fascia di Kuiper (regione del Sistema Solare che si estende dall'orbita di Nettuno fino a 50 anni luce dal Sole), le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni.
Asteroide
Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro. Si pensa che gli asteroidi siano residui del disco protoplanetario da cui si formarono i pianeti.
Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia a causa dell'attrito, è chiamata comunemente stella cadente. Le meteore penetrano nella nostra atmosfera con velocità comprese fra 11.2 e 72.8 km/s.
Detto questo siamo in grado di comprendere cosa succederà questa sera.
Meteora, ovvero una stella cadente
Questa notte la cometa Halley ci regalerà un affascinante spettacolo: le meteore Orionidi brilleranno infatti nel cielo ad una velocità di poco superiore ai 65 chilometri al secondo. Questa velocità però ha il vantaggio di farci vedere uno spettacolo ancora più entusiasmante: la possibilità di un’esplosione infatti potrebbe rilasciare delle scie molto luminose visibili per qualche minuto. Non saranno necessari telescopi o binocoli perchè a facilitare le osservazioni contribuirà infatti l’assenza della Luna e una media di circa 30 "stelle cadenti" (ovvero meteore) all’ora. 

La cintura di Orione
Tutti con lo sguardo all’insù quindi, in particolare in direzione Est proprio verso la costellazione (insieme di stelle) di Orione (ecco svelato perchè queste meteore si chiamano Orionidi). La costellazione è riconoscibile grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all’equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del mondo. La costellazione è formata da circa 130 stelle visibili ed è identificabile dall’allineamento di tre stelle che formano la cintura di Orione, queste tre stelle sono chiamate in diversi modi a seconda della tradizione: i Tre Re, i Re Magi, il rastrello, i tre mercanti, i bastoni.

Quindi le stelle cadenti ci possono essere in qualsiasi periodo dell'anno e non solamente il 10 Agosto per San Lorenzo, ma questa data è tradizionalmente associata al fenomeno delle stelle cadenti perchè considerate evocative dei carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato.
Inoltre, in quei giorni, la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi e l'atmosfera è attraversata da un numero di piccole meteore molto più alto del normale. Il fenomeno risulta particolarmente visibile alle nostre latitudini in quanto il cielo estivo è spesso sereno.  
Buona visione.

22 commenti:

  1. Devo ammettere che non ho capito proprio tutto... per esempio ho qualche preplessità sul "disco protoplanetario"... ma i nostri ragazzi sono talmente bravi che saranno loro a spiegarmelo!
    In ogni caso grazie Natasha che ci fai sognare con il naso in sù!

    RispondiElimina
  2. Il disco protoplanetario è una struttura a forma di disco fatta di gas e polveri che sta in orbita attorno ad una stella. Da questo si pensa che abbiano avuto origine i pianeti e, appunto, gli asteroidi. Questo spiegherebbe perchè gli asteroidi hanno la stessa composizione dei pianeti.

    RispondiElimina
  3. Sotto a Orione ho visto una meteora (stella cadente) molto luminosa e con una scia lunghissima: che spettacolo meraviglioso l'universo!

    RispondiElimina
  4. peccato che non abbia vista ieri sera ne lei prof ne la meteora

    RispondiElimina
  5. io non ho visto niente

    RispondiElimina
  6. io non ne ho vista nessuna. fortunata la prof :(

    RispondiElimina
  7. io non ne ho vista nessuna !!!peccato

    RispondiElimina
  8. c'è uno che si crede un re in mezzo a noi!!!

    RispondiElimina
  9. Chi sarà?? Questo è lavoro da Sherlock Holmes!

    RispondiElimina
  10. Re? Rebecca! se ho indovinato voglio un premio!

    RispondiElimina
  11. secondo me avrebbe scritto reby ??????????????

    RispondiElimina
  12. SI SONO IO IL RE!REBECCA

    RispondiElimina
  13. brava prof anche questo mistero è svelato

    RispondiElimina
  14. Anche ieri sera ho avuto la fortuna di vedere una bellissima stella cadente.

    RispondiElimina