Stasera dalle ore 20.25 italiane l’asteroide 2012 DA14 passerà vicino alla Terra e al momento del massimo avvicinamento sorvolerà l’Oceano indiano.
Che cos’è questo 2012 DA14?
Innanzitutto essendo un asteroide sappiamo che è un corpo celeste
simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo e generalmente privo di una forma sferica.
È stato scoperto da un gruppo di astrofili spagnoli del programma Survey La Sky Sagra, gestito dall'Osservatorio Astronomico di Maiorca in Spagna, il 22 febbraio 2012.
È stato scoperto da un gruppo di astrofili spagnoli del programma Survey La Sky Sagra, gestito dall'Osservatorio Astronomico di Maiorca in Spagna, il 22 febbraio 2012.
L’asteroide 2012 DA14 ha una massa
di circa 120 mila tonnellate, un diametro tra 45 e 50 metri ed è
classificato come asteroide
«near-Earth», cioè tra quelli che gli astronomi hanno classificato con buone
possibilità di transitare vicino alla Terra. L’asteroide 2012 DA14 non è la
prima volta che si avvicina al nostro pianeta, infatti orbita intorno al Sole
in 366 giorni circa e transita accanto alla Terra due volte all’anno.
Che cosa rende speciale questo
asteroide?
L’avvicinamento dell’asteroide 2012 DA14 è il più vicino approccio alla Terra mai previsto per un oggetto così grande: l’asteroide infatti passerà a circa 27.650 km dalla superficie terrestre, un decimo della distanza Terra- Luna … una distanza che a noi sembra enorme ma che paragonata con le distanze astronomiche è davvero piccola!
L’avvicinamento dell’asteroide 2012 DA14 è il più vicino approccio alla Terra mai previsto per un oggetto così grande: l’asteroide infatti passerà a circa 27.650 km dalla superficie terrestre, un decimo della distanza Terra- Luna … una distanza che a noi sembra enorme ma che paragonata con le distanze astronomiche è davvero piccola!
L’asteroide 2012 DA14 avrà una magnitudine apparente di 7,4, questo
significa che sarà troppo debole per essere visto ad occhio nudo. Tuttavia lo
si potrà osservare facilmente con piccoli strumenti amatoriali, addirittura con
un buon binocolo e con telescopi anche modesti, di 60 millimetri di diametro
che permetteranno di distinguere il suo movimento fra le stelle. Sarà
un’occasione ghiotta quindi per studiosi e appassionati. Con questi strumenti,
l’oggetto sarà visibile da Europa (Italia compresa), Africa e Asia.
Mentre guarderete con il naso all’insù con il vostro binocolo potete
tirare un sospiro di sollievo: la probabilità di impatto tra la Terra e l’asteroide
è praticamente nulla!

Oddio!!!
RispondiEliminaLeggendo le prime righe ci siamo prese un accidente!!!
carino molto. me lo aveva già accennato ieri sera mia madre me ho cercato qualcosa ma pultroppo non ho trovato niente.
RispondiEliminax prof. Crepaldi:
quindi questo asteroide è come un' altro pianeta nella Via Lattea!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un pianeta piccolissimo!
Eliminaè piu grande l'asteroide che il pianeta!!
RispondiElimina